Day: September 25, 2019

Azioni Americane da tenere sott’occhio nel 2020Azioni Americane da tenere sott’occhio nel 2020

mercato di borsa

Gli indici americani, dal Dow Jones al Nasdaq, allo S&P 500 sono molto vicini ai massimi di sempre. È una scalata, quella del mercato americano, che ha radici lontane e che non conosce interruzioni da 10 anni, se non poche e fisiologiche variazioni.

Molti titoli a stelle e strisce hanno aumentato a dismisura la loro quotazione, arrivando a toccare cinque, sei, a volte sette volte il valore iniziale dell’azione.

Dove potrà arrivare questa corsa inarrestabile nessuno può dirlo, ma nonostante molte società abbiano già raggiunto una quotazione forse insostenibile per i fondamentali della società stessa, la borsa americana offre ancora grandi opportunità di investimento anche per il prossimo 2020.

Netflix, una delle piattaforme on demand più diffuse al mondo, è tra le società attese in crescita in questo 2019. Attualmente il titolo vale i 270 dollari di fine 2018, anche se in più di un’occasione in questi primi 9 mesi la quotazione ha superato i 380 dollari. Le motivazioni che spingono a puntare su Netflix sono molteplici, il servizio streaming è sempre più utilizzato, l’espansione internazionale sta portando milioni di nuovi utenti e il costo, rispetto alla concorrenza, è davvero molto basso.

Amazon, un altro colosso americano, condivideva con Netflix le stesse positive previsioni degli esperti del settore, ma rispetto a quest’ultima il suo andamento è invece stato migliore, con un incremento di circa il 20% da inizio anno, che potrà continuare anche nel 2020. Le previsioni più ottimistiche vedono la quotazione attuale di quasi 1800 dollari come un punto di partenza verso livelli ben più alti e questo malgrado la crescita esponenziale degli ultimi 10 anni. Gli analisti prospettano una crescita degli utili del 30% nei prossimi due anni, grazie a servizi sempre nuovi.

Oltre però i soliti nomi che circolano a Wall Street, il settore e più in particolare la tecnologia sulla quale stanno convertendo gli investimenti per la ricerca e dalla quale ci si aspetta un notevole ritorno, è la rete 5G.

Un nuovo sistema che porterebbe con sé grandissimi vantaggi economici e che coinvolgerebbe diverse società, che in maniera diretta o anche solo indirettamente, sono interessate al 5G.

Una di queste è Verizon, che nel corso degli anni ha sempre investito in modo importante nella ricerca di nuove e innovative tecnologie. Per questo è chiaramente interessata e direttamente coinvolta dall’evolversi della situazione intorno al 5G, soprattutto per quanto riguarda i servizi di banda larga residenziali.

La quotazione di Verizon Communications è di 60 dollari, quasi ai massimi da inizio anno quando valeva 56. È in una fase di lateralità con valori sempre compresi tra i 54 e 61 dollari, ma con l’avvento della rete 5G che utilizzerebbe nei suoi impianti di banda larga, il titolo potrebbe subire nel 2020 un’accelerata importante.

Anche AT&T è una società che guarda da vicino al 5G ma per finalità completamente diverse da Verizon, visto che il suo utente finale è la rete aziendale e non quella privata. Dai quasi 30 dollari di inizio anno, il valore di AT&T è attualmente di poco inferiore ai 38 dollari. La buona performance potrebbe continuare anche nel 2020 non solo grazie alla già citata rete, ma anche per merito dei flussi di cassa in aumento, così come anche il profitto e i ricavi e, non per ultimo, per i generosi dividendi che elargisce ai suoi soci che non scendono mai al di sotto del 5%.

Intel si andrebbe a inserire in questo meccanismo nella vendita di modem forniti di chip 5G che la società stessa realizzerebbe. Così come la società Xilinx che su questo elemento lavora per renderlo programmabile e integrabile in ingranaggi di rete.

La MRVL, Marvell Technology Group, è un’azienda che ha compiuto passi da gigante nel settore tecnologico con la realizzazione di una line-up di chip 5G e perciò è anch’essa fortemente coinvolta in questo mercato con possibilità di crescita nel 2020.

Oltre a tutte le società coinvolte nel processo puramente tecnico del 5G, ci sono poi le aziende che lavorano direttamente con questa rete, senza dimenticare quelle società che producono fibra ottica e perciò saranno interessate, anche se indirettamente e in modo trasversale, dalle connessioni per la banda larga che utilizzano il loro prodotto.

Con un esempio, quello di Corning che in intraday ha fatto un balzo del 10%, che spiega in maniera chiara e lampante quanto la rete 5G influenzerà il futuro di molte società.

Please follow and like us:
error

I migliori broker per fare trading da casaI migliori broker per fare trading da casa

I migliori broker per fare trading da casa

Per avere buone possibilità di guadagno col trading online da casa, è di estrema importanza non solo puntare su titoli e azioni giuste, ma anche scegliere un ottimo broker: l’intermediario (nel nostro caso una piattaforma di trading online) tra acquirente e venditore, mediante il quale si effettuano le transazioni e al quale va pagata una commissione a contrattazione conclusa.

I migliori broker per il trading online da casa

24Option

Questo broker per il trading online, gestito dalla società Rodeler Limited, è uno dei più noti in Europa. La piattaforma è conforme al regolamento e accreditata presso la CySEC di Cipro; in Italia ha l’autorizzazione della Consob. 24Option permette di fare trading online sui più importanti mercati finanziari, su CFD, indici, azioni, materie prime, criptovalute, ETF e così via. Disponibile il conto demo gratuito sul quale, grazie ad una somma di denaro virtuale, si prende confidenza con la piattaforma e ci si può esercitare simulando il gioco in Borsa reale. Inoltre, 24Option mette a disposizione dei trader grafici avanzati e diverse basi tra cui: MetaTrader 4 dotata di funzioni avanzate, WebTrader molto semplice da usare e Mobile. La piattaforma offre anche un servizio clienti attivo h24 per 7 giorni alla settimana. Il deposito minimo richiesto è di 250 euro, con zero commissioni per transazione.

Markets.com

La piattaforma permette il trading online con CFD su tutti i maggiori mercati finanziari, ma anche con materie prime, criptovalute, forex, ETF e indici. Il broker è autorizzato dalla FSB del Sudafrica e dalla CySEC di Cipro. A disposizione dei trader vengono messe diverse piattaforme: Markets WebTrader e Markets Mobile WebTrader di proprietà di Markets.com; MetaTrader 4 e 5. Il deposito minimo richiesto è di 100 euro e a disposizione dei trader c’è il conto demo gratuito. Il broker offre un servizio clienti attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni e disponibile per e-mail, live chat o telefono.

IQ Option

IQ Option

Quel che caratterizza questo broker, attivo dal 2013 e appartenente alla IQ Option Europe Ltd, è il deposito minimo richiesto, pari a soli 10 euro. Per tutti i trader c’è anche un conto demo gratuito fornito di un deposito virtuale di 10.000 euro. Con la piattaforma, agli investitori è consentita la compravendita di azioni, forex, criptovalute, materie prime e così via. A tutti i clienti viene offerta assistenza telefonica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

eToro

È una piattaforma molto famosa, autorizzata da Consob, MiFID e CySEC. Permette di fare trading online da casa in modo semplice, rapido ed intuitivo, giocando in Borsa su Forex, CFD, indici, azioni o materie prime. Molto innovativo nelle funzionalità proposte, il broker si può usare anche da dispositivi mobile. Per aprire un account occorre versare un deposito minimo di 200 dollari. L’assistenza clienti è attiva h24 dal lunedì al venerdì.

Trade.com

Tra le piattaforme di trading online è tra le più giovani, ma anche una delle migliori per investire su CFD e Forex. Il broker, gestito dalla Leadcapital Markets con sede a Cipro, si presenta molto facile da usare e con commissioni tra le più basse del settore; inoltre si presta bene sia ad un utilizzo da principianti sia professionale. La piattaforma offre ai suoi trader un conto demo gratuito e per l’apertura dell’account richiede un deposito minimo di 100 dollari. Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì.

Plus 500

La piattaforma per il trading online, regolamentata e autorizzata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission, permette di investire su CFD, Forex, ETF, materie prime, criptovalute, azioni, titoli, indici e tanto altro in più di 20 mercati in tutto il mondo; il tutto a zero commissioni. Anche Plus 500 offre un conto demo gratuito che permette ai trader di provare virtualmente tutte le transazioni che desiderano. Per l’account vero e proprio, invece, occorre un deposito di minimo 100 euro. Buono il servizio di assistenza, disponibile per telefono e per e-mail.

Leggi Anche


10 consigli per avere successo con il trading

Please follow and like us:
error

10 consigli per avere successo con il trading10 consigli per avere successo con il trading

10 consigli per avere successo con il trading

Dovrebbe essere buona regola in ogni settore della vita imparare a fare qualcosa prendendo spunto da chi ne sa più di noi. L’esperienza ha un valore, e il trading non è esente da questa regola. Facendo riferimento a chi ha già messo in pratica strategie di successo, si eviterà di ripetere gli errori già commessi da altri.

Vediamo quindi insieme 10 consigli per avere successo con il trading.

1 – Un passo alla volta

La fretta è cattiva consigliera, anche nel trading. L’ideale per i primi approcci è andarci con i piedi di piombo, iniziando gradualmente ed evitare di conseguenza l’apertura di troppe posizioni. Meglio poche, ben ponderate.

2 – Ricordarsi dello Stop Loss

Con lo Stop Loss è possibile decidere il massimo che si è disposti a perdere nel caso i mercati non dovessero andare come sperato. Mai dimenticarsene.

3 – Rispettare la regola del 1/6

Evitare di rischiare più di 1/6 del capitale a disposizione se non si è totalmente sicuri delle posizioni aperte.

4 – Seguire il piano

Prefissarsi una strategia è fondamentale. Da questo si evince come sia bene porsi delle regole e cercare di non sforarle mai. In sintesi? È necessario avere disciplina.

5 – Più “time frames”

Differenziare le analisi utilizzando più time frames settimanali, così da monitorare correttamente i trend. Per scegliere il momento migliore per aprire o chiudere una posizione invece, è opportuno usare i grafici giornalieri e quelli orari.

6 – Evitare di fermare il profitto

Spesso i novelli trader chiudono le proprie posizione nell’esatto momento in cui cominciano a vedere un profitto. Tale pratica è errata, perché molto spesso e volentieri i trend possono durare più di quando potrebbe sembrare.

7 – Evitare di andare contro il trend

Aprire una posizione contro un trend, con ogni probabilità porterà a una perdita. Le persone che conseguono dei risultati degni di nota sfruttando quelli che sono i rimbalzi contro tali trend sono davvero molto poche. Soprattutto se si è principianti, evitare di adottare tale pratica.

8 – Un buon modo per cominciare? Il social trading

Per lo stesso principio per cui è sempre bene seguire i consigli di chi ne sa più di noi, un buon modo per cominciare a operare è fare riferimento al social trading. Ci sono siti appositi dove è possibile porre quesiti ai leader di settore. Il consiglio? Seguirli, copiarli e appunto far loro molte domande.

9 – Chiudere le perdite e lasciare scorrere i profitti

La tipologia di pensiero in oggetto, è spesso poco utilizzata da coloro che cominciano a fare trading. Chi la adotta però, spesso ne esce vincente.

10 – I grafici sono le uniche verità

Il grafico di un determinato strumento, evidenzia tutti gli acquisti ed ovviamente le vendite passate. Ascoltare gli altri è positivo, come lo è imparare a interpretare tali grafici: questi non mentono mai.

In conclusione

Vogliamo concludere l’articolo con un undicesimo consiglio bonus fare riferimento a gazzettadeltrading.com. Fare trading online è un ottimo modo per avere un profitto, quindi un’opportunità di guadagno. È opportuno tenere presente però che un investimento non coincide necessariamente con un utile. Il rischio di poter perdere il capitale investito è sempre dietro l’angolo. Ecco perché ascoltare i consigli è una pratica saggia.

Please follow and like us:
error